Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2010 | Attualità

Emma piace meno di Carta e Amoroso

Tripudio di consensi a due giorni dalla chiusura della nona edizione di Amici. Il marchio vince, sulla curva dell’auditel, e convince, in testa alle classifiche discografiche. La vincitrice del programma Emma Marrone è già saldamente piazzata sul primo gradino del podio della graduatoria Fimi degli album più venduti, con l’ep Oltre, e la conduttrice-autrice Maria De Filippi pensa già alla prossima stagione, durante la quale ballo e canto saranno separati. La macchina, dunque, continua a macinare successi, ma analizzando i risultati delle precedenti edizioni ci si imbatte in una costante flessione. La finale di Amici 7, che ha incoronato Marco Carta ed è stata il punto di partenza per la definitiva consacrazione dei talent-cantanti nel mercato discografico che conta, era stata seguita da oltre sette milioni di spettatori (7.187.000), sfondando ampiamente il muro del 30% di share (35,38%) e raggiungendo picchi di nove milioni. La vittoria di Alessandra Amoroso , anno 2009 e ottava edizione, era scesa a 6.668.000 spettatori, riuscendo comunque a toccare il 32,16% di share e sfiorando i nove milioni durante il momento della proclamazione della prima classificata. Emma Marrone ha gioito davanti a 5.940.000 spettatori e non è andata oltre uno scarso 30% di share (29,90%). Le ragioni del declino non sono da ricercarsi nella contro programmazione: il trionfo del cantante sardo si era imbattuto nel quotato match Inter-Lazio (Raiuno), la cantante pugliese si era dovuta scontrare con Rex (Raiuno) e con il rivale meno quotato ma interessato allo stesso target X-Factor (Raidue), mentre Emma Marrone e company hanno dovuto fare i conti con un dibattito politico che fa sempre meno breccia nei cuori del telespettatori. Il calo è probabilmente imputabile a un fisiologico ridimensionamento dell’interesse per un prodotto vincente ma inflazionato e al percorso intrapreso prima di arrivare alla finale, che quest’anno è stato meno convincente delle scorse edizioni. Amici 9 ha inoltre perso qualcosa a livello di freschezza e geniunità dei concorrenti , sempre più smaliziati a proprio agio sotto i riflettori.   Viste le dicharazioni di capitan De Filippi, l’intenzione è comunque quella di proseguire su questa linea : una vetrina di lancio per prodotti candidati a risollevare le sorti (economiche) della musica italiana. Non più un talent-show, dunque, ma un lancio-show.   CHI PREFERISCI DEI TRE? USA I COMMENTI PER SEGNALARE LA TUA PREFERENZA NEI CONFRONTI DI MARCO, ALESSANDRA O EMMA.

Guarda anche:

lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

Italia agli Oscar con Familia di Francesco Costabile

Il film del regista Francesco Costabile rappresenterà il nostro Paese alla 98ª edizione degli Academy Awards® per la categoria International Feature Film Award. L’Italia ha candidato alla selezione...
Roma_manifestazione

L’Italia sui giornali del mondo: 4, 5 e 6 ottobre

Le manifestazioni e gli scioperi per Gaza sorprendono la stampa internazionale, tranne quella mainstream degli Stati Uniti che quasi non ne parla.  Spazio ai superati sulla pasta e in coincidenza la...