Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2014 | Attualità

Equo compenso, Altroconsumo ricorre al Tar

L’equo compenso, ritoccato dal ministro dei Beni Culturali Franceschini, torna a dividere. Giudicato anacronistico nell’era dello streaming, è tornato alla ribalta il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi previsto dalla normativa sul diritto d’autore e regolato dalla direttiva europa del maggio del 2001. La Federazione dell’industria musicale italiana di Confindustria applaude all’iniziativa ministeriale e definisce il decreto  “equo ed equilibrato ” , invece Altroconsumo ricorre al Tar Lazio contro il decreto . Il ricorso contro il decreto Franceschini sull’aumento dell’equo compenso, mette invece l’accento sul balzello: la tassa sui dispositivi tecnologici per copia privata colpisce il mercato dei dispositivi it. “ Dai precedenti 80 milioni di euro all’anno, previsti dal decreto Bondi, si aggiungono 100 milioni di euro , prelevati dalle tasche dei consumatori grazie al sovrapprezzo nell’acquistare  smartphone, tablet, chiavette usb “.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...