Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2009 | Economia

Ericsson: nel 2020 un mondo senza fili

Il futuro prossimo della tecnologia e della comunicazione si giocherà in un breve scioglilingua: la rivoluzione dettata da mobilità e personalizzazione, per fine ultimo una completa integrazione. I flash finali della fiera tecnologica di Barcellona hanno infatti illuminato l’ambizioso studio-progetto di Ericsson Life in 2020. Il colosso mondiale della telefonia, in collaborazione con l’Università di Linkoping in Svezia, ha studiato gli scenari di sviluppo delle tecnologie mobili nel prossimo decennio: t utta la tecnologia sarà senza fili, in connessione costante con la rete e in connessione multipla con altri supporti. Ericsson, con il software Home Gateway, pensa alla costruzione di un vero e proprio personal wireless network con il quale far comunicare ogni dispositivo portatile: pc, smartphone, televisori, andranno a formare un vero e proprio archivio multimediale, consultabile anche in movimento, per condividere foto, video e musica, e gestire le informazioni via web. Le memorie esterne (hard disc e usb), sembrano avere dunque il futuro inesorabilmente segnato. Anche se il progetto total-wireless è ancora in fase embrionale, fra meno di due lustri potremmo avere un ufficio personale completamente interattivo, mini computer tubolari tascabili (con proiettore integrato in grado di riprodurre perfettamente schermo e tastiera funzionanti su qualsiasi superficie). Il networking è in continua evoluzione e, di qui a pochi anni, cambierà radicalmente il nostro modo di comunicare (e vivere). Per ora si conoscono solo i prototipi di questi nuovi computer , meglio però incominciare a interrogarsi sui vantaggi e gli utilizzi delle nuove tecnologie, imparare a trattare il virtuale integrandolo sempre più al reale, evitando che l’integrazione diventi semplice baratto. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...