Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2023 | Attualità, Eventi

Estate 2023, a Milano la scherma mondiale

Dal 22 al 30 luglio i campionati all’Allianz MiCo. In arrivo oltre 1500 atleti da 158 paesi. I Mondiali di Scherma mancavano dall’Italia dal 2011

Milano sale in pedana la scherma mondiale. Dal 22 al 30 luglio a richiamare i turisti nel capoluogo lombardo saranno anche i Mondiali di Scherma: all’Allianz MiCo la posta in palio è alta: titolo iridato e qualificazione da mettere in tasca per le Olimpiadi di Parigi 2024. Attesi più di 1500 atleti provenienti da 158 paesi: un’opportunità unica per appassionati di sport, famiglie e ragazzi che praticano le tre diverse discipline, cioè fioretto, spada e sciabola.

I Mondiali di Scherma mancavano dall’Italia dal 2011, quando furono ospitati a Catania, ed è la prima volta che si tengono a Milano, nella struttura del vecchio polo fieristico cittadino, tirata a lucido per l’occasione. Il 25 luglio avrà luogo la cerimonia di apertura, alla presenza delle istituzioni, sportive e pubbliche, ma saranno in tutto nove giorni di festa in giro per la città, in particolare: a City Life, a due passi dalla sede delle gare; all’Arco della Pace, dove ci sarà una Medal Plaza che ospiterà i protagonisti sportivi con eventi e serate uniche; al Venue Palalido, in Darsena e al Duomo.

Sarà però il parterre dell’Allianz MiCo il luogo cruciale della kermesse. Sui suoi oltre 25mila metri quadrati si incontreranno e scontreranno gli schermidori più talentuosi al mondo, compresi proprio quelli italiani, reduci dalle otto medaglie vinte nell’ultima competizione iridata al Cairo, in Egitto.

di Daniela Faggion

Milano aspetta i mondiali di scherma
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...