Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100% vegetali.
L’estate 2025 si profila come un vero e proprio boom per il gelato artigianale in Italia, secondo l’Osservatorio SIGEP World proposto da IEG – Italian Exhibition Group. Con un aumento previsto del 4% nelle vendite, il gelato continua a mantenere il suo status di re della stagione estiva, con oltre 600 milioni di porzioni vendute.
In un contesto europeo che mostra segni di crescita, l’Italia si conferma leader incontrastata, rappresentando il 26,4% del mercato gelatiero dei principali Paesi. Nonostante le sfide, gli italiani non rinunciano a questo piacere estivo, spingendo le gelaterie a innovare e a proporre nuove esperienze gustative.
Combinazioni audaci e inedite sono il must di questa estate per stupire i più golosi. Antonio Mezzalira, premiato con i Tre Coni dal Gambero Rosso e titolare di Golosi di Natura a Piazzola sul Brenta (PD) propone il gelato alla barbabietola e aronia, entrambe ricche di benefici nutrizionali, mentre Taila Semerano, miglior gelatiere emergente 2024 secondo SIGEP, ora al timone della storica gelateria da Ciccio a Ostuni, rivede un grande classico dando vita alla stracciatella inversa, con una base al cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco.
Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup e proprietario di una rinomata gelateria a Nettuno (RM), pone l’attenzione verso alternative 100% vegetali e senza zuccheri aggiunti, rispondendo a una domanda sempre più consapevole. Tra i gusti più richiesti, un fondente al cioccolato con salsina al Montepulciano d’Abruzzo macerato nelle visciole e una crema profumata alla vaniglia, con zest di limone e mandorlato di Colonia Veneta. A Rimini, Marco Ottaviani, ex informatico e titolare della gelateria Il Castello, propone ‘Vento d’Oro’, a base di zafferano, pistacchio e pepe Sichuan.
A Saronno, la gelateria Ambrogino ha creato un nuovo gusto dedicato ad una comunità sanitaria di Gerenzano (VA), Villaggio Amico. I gusti sono polpa di guava, banana, spirulina e acqua di cocco e rappresentano un omaggio ai valori e all’identità della comunità: la freschezza e la vitalità dei servizi offerti; il richiamo all’acqua e alla piscina che animano la vita quotidiana di tutti gli ospiti; i colori vivaci del logo.
La sfida per il settore rimane quella di coniugare qualità artigianale e innovazione, investendo nella formazione del personale per garantire un servizio all’altezza delle aspettative. Con questa spinta verso la creatività e la sostenibilità, il gelato italiano si prepara a un’estate indimenticabile.
di Antonietta Vitagliano