Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Gennaio 2008 | Attualità

Eurimages stanzia 4,9 milioni per 15 coproduzioni

Il fondo di coproduzione del Consiglio d’Europa Eurimages ha stanziato 4,9 milioni di euro per sostenere 15 progetti del Vecchio Continente, tra cui la coproduzione italofrancese “L’incident” di Alain Resnais.  Gli altri titoli che hanno avuto accesso al finanziamento sono “Adalet” di Ali Ozgenturk (Turchia, Ungheria); “Desert Flower” di Sherry Hormann (Germania, Austria, Francia); “Joueuse” di Caroline Bottaro (Francia, Germania); “La Chanteuse de Tango” di Diego Martinez Vignatti (Belgio, Argentina, Francia, Olanda); “La domination masculine” (documentario) di Patric Jean (Francia, Belgio); “Les Lascars” (animazione) di Albert Pereira Lazaro ed Emmanuel Klotz (Francia, Germania); “Lourdes” di Jessica Hausner (Austria, Francia, Germania); “Marenglen” di Filippos Tsitos (Grecia, Germania);” Max Manus” di Espen Sandberg e Joachim Ronning (Norvegia, Germania); “Occi vs. the World” di Conor McDermottroe (Irlanda, Germania); “Oorlogswinter” di Martin Koolhoven (Olanda, Belgio); “Turneja” di Goran Markovic (Serbia, Bosnia Erzegovina); “Unter Bauern” di Ludi Boeken (Germania, Francia); “Vents de sable, Femmes de roc” (documentario) di Nathalie Borgers (Austria, Belgio).  Inoltre 25 distributori hanno avuto finanziamenti per la distribuzione di pellicole specifiche fuori dai territori d’origine.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...