Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2009 | Attualità

Eurisko: gli italiani e la crisi passata davanti alla tv

Alla crisi economica gli italiani rispondono restando sempre di più davanti allo schermo della televisione: immagini poco impegnative che richiedano bassi livelli di attenzione, commedie e svago. Secondo i dati forniti da Eurisko, la crescita riguarda tutta l’offerta televisiva: quella generalista, le pay tv, sport e intrattenimento su tutto e tutti. I telespettatori sono cresciuti del 9% tra il 2007 e il 2008, arrivando a toccare quota 45 milioni e 605 mila . Nello stesso periodo, il tempo complessivo dedicato al vecchio tubo catodico è aumentato del 27,6%, con picchi nei mesi di novembre e dicembre 2008. “ La crisi incide pesantemente non solo sugli atteggiamenti e comportamenti di scelta dei prodotti materiali e immateriali – dicono da Eurisko – Il pubblico, per una serie di concause, ha più schermi accesi e segue di più determinati generi” . La recessione porta con sé la voglia di racconti, storie e immagini che compensino le paure incombenti. Le televisioni raccontano, fanno storytelling e info-tainement (informazione spettacolo) anche nei peggiori aggiornamenti quotidiani sulla situazione economica mondiale. I piccoli schermi rappresentano e riportano il reale a tinte alterate: per assolvere alla necessità di calmare gli animi agitati? Per indirizzare consenso e consumi? Dopo alcuni dati rivelati la settimana scorsa riguardo il preoccupante aumento dello spazio dedicato alla cronaca nera, triplicato sulle reti Mediaset negli ultimi anni, cui però non corrisponde un aumento reale dei crimini commessi, ogni interrogativo è giustificato. I dati Eurisko smentiscono l’ipotesi di declino della centralità del mezzo televisivo che era stata avanzata negli anni scorsi, e rivelano di nuovo la scarsa onestà intellettuale degli agenti in causa (tv e spettatori) nell’affrontare il (difficile) contesto reale. Senza facili moralismi: lasciate ogni speranza, voi ch’entrate.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...