Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2008 | Attualità

Europa: arrivano regole di condotta per internet provider e videogiochi

Il Consiglio d’Europa ha presentato alcune direttive, che puntano a proteggere la vita privata, la sicurezza,  la libertà d’espressione e la dignità di coloro che utilizzano internet e in particolare i giochi online. Le linee direttrici sono indirizzate agli Internet Service Provider (Isp) e sono state elaborate insieme ai loro rappresentanti europei, EuroIspa e Isfe. Le regole sono tecniche e morali e rientrano nel quadro di autodisciplina già promosso dal settore. Il Consiglio d’Europa punta a rafforzare l’informazione degli internauti sui propri diritti e doveri, sui rischi a cui sono esposti e sugli strumenti disponibili per evitarli come antivirus, software di filtro e di controllo parentale. Per quanto riguarda i giochi online, il Consiglio invita gli autori e gli editori a ” valutare come il contenuto del gioco può influire sulla dignità umana, la sensibilità e i valori dei giocatori ” e li mette in guardia contro la violenza, il sessismo o il razzismo. Una delle linee direttrici consiglia di integrare nei giochi strumenti di controllo parentale per filtrare i contenuti , fissare dei limiti orari per i giovani navigatori o impedire loro l’accesso al gioco al di fuori di certi momenti della giornata. La European internet service providers association raggruppa oltre 1.000 Isp, mentre la Interactive software federation of Europe rappresenta editori di giochi in 31 paesi europei.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...