Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2007 | Attualità

Europa contro la cybercriminalità

Il Consiglio d’Europa ha reagito ai crescenti casi di cybercriminalità, che spaziano dalla truffa al terrorismo fino alla pedopornografia, suggerendo ai suoi 47 paesi di sottoscrivere una convenzione sull’argomento. La convezione, stilata l’11 e il 12 giugno a Strasburgo in una conferenza che ospitava 140 esperti di crimini online da 55 paesi, è stata già firmata da 22 paesi e adottata dai parlamenti di altri 21, compresi alcuni stati extra-europei. Argentina, Brasile, Egitto, India, Nigeria, Pakistan e Filippine sono già attivi in questo senso. Durante la conferenza, il colosso statunitense Microsoft Corporation ha dato la sua disponibilità a cooperare con il Consiglio d’Europa e ha elencato tre regole indispensabili perché l’operazione vada a buon fine: comunicazione aperta, chiara distinzione dei ruoli e delle responsabilità e sincerità fra i due partner.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...