14 Giugno 2007 | Attualità

Europa contro la cybercriminalità

Il Consiglio d’Europa ha reagito ai crescenti casi di cybercriminalità, che spaziano dalla truffa al terrorismo fino alla pedopornografia, suggerendo ai suoi 47 paesi di sottoscrivere una convenzione sull’argomento. La convezione, stilata l’11 e il 12 giugno a Strasburgo in una conferenza che ospitava 140 esperti di crimini online da 55 paesi, è stata già firmata da 22 paesi e adottata dai parlamenti di altri 21, compresi alcuni stati extra-europei. Argentina, Brasile, Egitto, India, Nigeria, Pakistan e Filippine sono già attivi in questo senso. Durante la conferenza, il colosso statunitense Microsoft Corporation ha dato la sua disponibilità a cooperare con il Consiglio d’Europa e ha elencato tre regole indispensabili perché l’operazione vada a buon fine: comunicazione aperta, chiara distinzione dei ruoli e delle responsabilità e sincerità fra i due partner.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...