Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Marzo 2014 | Innovazione

Europa, sì al caricabatterie universale

Il Parlamento europeo ha approvato un aggiornamento delle leggi sulle apparecchiature radio, in cui si richiede che venga sviluppato un caricabatterie standard per tutti i telefoni cellulari venduti nell’Unione.  L’obiettivo della manovra è quello di ridurre rifiuti e costi di produzione, nonché aumentare la compatibilità per i diversi dispositivi posseduti dagli utenti. “L’incompatibilità dei caricabatterie attuali è un incubo e un vero inconveniente per i consumatori” , ha dichiarato Barbara Weiler, parlamentare europeo. “Le nuove direttive determinano la fine di questo incubo, e rappresentano una buona notizia anche per l’ambiente dal momento che si traducono in una consistente riduzione di rifiuti elettronici “. Gli Stati dell’Unione europea hanno due anni per rivedere le proprie leggi , mentre ai produttori viene dato un anno di tempo per conformarsi alle nuove direttive, relative non solo ai dispositivi mobile, ma anche ai ricevitori Gps/Galileo e ai dispositivi di apertura delle portiere delle automobili. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...