Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2014 | Economia

Europa, un miliardo per il digitale

Il Parlamento europeo ha dato il via libera al pacchetto di investimenti per lo sviluppo delle tecnologie digitali nel continente : il progetto, ribattezzato Connecting Europe Facility, prevede fondi per 1 miliardo di euro al fine di costruire infrastrutture interstatali che aiutino il commercio, l’informazione e la comunicazione tra i cittadini. Il voto di Strasburgo potrebbe sbloccare numerosi piani nazionali, fermi al palo a causa della crisi economica che ha prosciugato le casse di molti Paesi. L’Ue punta a una equiparazione delle strutture informatiche entro il 2020, per garantire a tutti gli europei accesso a internet e ai suoi servizi, burocratici e non. La banda larga, fissa e mobile, è parte centrale del progetto: “ Le infrastrutture digitali sono importanti per l’intera economia, quindi questo voto – ha detto il commissario all’agenda digitale, Neelie Kroes – non riguarda solo le telecomunicazioni e internet, ma il dare a ogni settore quello di cui ha bisogno per competere o offrire servizi pubblici” . Firma digitale, ricevute fiscali, news in tempo reale in più lingue, piattaforme d’acquisto europee: il Vecchio Continente prova a mostrarsi giovane e vitale, in piazza e nell’economia, con il web .

Guarda anche:

tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...