6 Maggio 2009 | Attualità

Europarlamento: internet diritto fondamentale. No all’Hadopi

Cattive notizie per Sarkozy e per la sua discussa legge Hadopi . L’Europarlamento ha rifilato una sonora bocciatura alla gestione della pirateria online ventilata all’interno della legge transalpina. Il voto, maturato con 407 pareri favorevoli, 57 contrari e 171 astenuti, ha ribadito il concetto secondo cui l’accesso a internet è un diritto fondamentale del cittadino europeo e può essere negato in caso di downlaod illegale solo a seguito di un ordine del giudice, e non su semplice decisione amministrativa. Bocciata quindi la proposta di tagliare la connessione agli internauti ‘disobbedienti’ su segnalazione degli Isp. Il parere dell’Europarlamento si è palesato durante la votazione del pacchetto di riforma delle telecomunicazioni e ha causato la caduta dell’intero testo perché i negoziati di compromesso con il Consiglio Ue non prevedono modifiche e sono approvati solo se accettati integralmente. Sarà necessario a questo punto un nuovo intervento del comitato di conciliazione.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...