Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2010 | Attualità

Europeana, il continente in una biblioteca digitale da 14 milioni di libri

Quattordici milioni di volumi e uno sguardo ormai approfondito sulla cultura continentale e non solo: questi i numeri di Europeana , biblioteca online del Vecchio Continente aperta nel 2008. Il progetto permette la consultazione di libri, carte geografiche, foto, quadri, videoclip provenienti dalle istituzioni culturali di tutta Europa, e si è meritata il plauso del commissario Ue alle telecomunicazioni, Neelie Kroes: “ E’ un eccellente esempio di come la cooperazione a livello europeo possa arricchire la vita di ciascuno. Potrebbe essere perfezionato ulteriormente se un maggior numero di istituzioni Ue digitalizzasse le proprie collezioni e le rendesse accessibili attraverso il portale europeo” . Opere antiche e rare si sommano ai testi e ai documenti culturali più popolari e rinomati. Tra le aggiunte degli ultimi mesi,  un manoscritto in pergamena bulgaro risalente al 1221, il primo libro in lingua lituana, pubblicato nel 1547, e una copia della Techne retorikes di Aristotele del 1588, scritto in greco antico e latino.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...