Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2008 | Attualità

Europei scettici su web sicurezza

Una ricerca di YouGov, commissionata da VerySign, ha reso noto che gli internauti europei visitano il sito della loro banca più spesso di quanto si soffermino sui siti di e-commerce.  L’80% dei websurfer danesi, il 77% degli svedesi, il 72% dei francesi, il 65% dei britannici e il 57% dei tedeschi si registra a un sito che richiede informazioni personali almeno una volta a settimana. Tuttavia, più della metà dei britannici non è convinta che le istituzioni, come il governo o le banche, facciano abbastanza per tutelare le informazioni personali su internet.  Lo stesso vale per poco meno della metà dei tedeschi, per il 31% degli svedesi, per il 27% dei francesi e il 20% dei danesi. E alla domanda: chi è il responsabile delle informazioni personali su internet? La metà del campione intervistato ha risposto: le banche, le società che diffondono le carte di credito e i siti di e-commerce.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...