Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2009 | Attualità

Eurostat: +12 acquisti in rete, Italia sotto media europea

Come riferiscono i dati Eurostat pubblicati oggi, gli acquisti online crescono passando dal 20% del 2004 al 32% del 2008. Oltre 1/3 degli europei ha fatto acquisti in rete. Viaggi e vestiti i settori più gettonati. In Europa acquistano maggiormente online le persone tra i 16 e i 24 anni (41%) e tra i 35 e 44 anni (40%), mentre solo il 9% degli ultrasessantenni fa compere in rete. Che cosa acquistano gli europei online? In cima alle preferenze viaggi e alloggi con il 14%, abbigliamento e articoli sportivi con il 13%, libri e riviste con il 12% e a seguire articoli casalinghi, biglietti per appuntamenti culturali, ma anche film, musica ed elettronica. I paesi del nord si affidano agli acquisti in rete maggiormente rispetto ai paesi del sud : il 59% dei danesi, il 57% degli inglesi, il 56% degli olandesi e il 53% dei tedeschi e svedesi, mentre le popolazioni meno inclini sono i bulgari con il 3%, i rumeni con il 4%, i lituani con il 6% e i greci con il 9%. L’Italia è al di sotto della media europea con l’11% di acquisti online.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...