Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2022 | Attualità

Eurovision 2022: il 90% dei turisti tornerebbe in Italia

L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest si è conclusa con il trionfo del gruppo ucraino Kalush, spinto in vetta dal televoto. La kermesse musicale a Torino ha rappresentato un successo anche per il turismo italiano. I primi dati al termine del contest musicale segnalano +60% di turisti nella città di Torino. Di questi il 70% ha visitato almeno un museo, pernottamenti aumentati del 68%.

Torino: “bella ed elegante”

Secondo i dati a campione dell’Osservatorio turistico regionale, nel periodo dal 1° al 14 maggio, si è registrato un incremento del 68% dei pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2019, oltre il 40% sono stranieri. Turisti molto soddisfatti dell’esperienza vissuta a giudicare dalle risposte arrivate dai 750 questionari qualitativi distribuiti. La città è stata percepita in modo molto positivo, emergono aggettivi che ritraggono Torino come “bella ed elegante”. 

Il 57% dei visitatori ha dichiarato di essere venuto a Torino per l’Eurovision ma il 70% di loro ha visitato almeno uno dei musei della città. Ai primi posti il Museo Egizio, i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria e Palazzo Madama. I principali interessi sono stati: musica (20%), enogastronomia (16%) e mostre (15%). L’88% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto un’esperienza positiva della città e il 90% ha affermato di volerci tornare una seconda volta.

di Serena Campione

Torino

Guarda anche:

Un passione tutta italiana in mostra a Copenaghen

È un’invenzione tutta italiana, non c’è casa della penisola che non ne contenga una: si stratta della caffettiera. Oggetto di design simbolo del Made in Italy ha avuto molte evoluzioni, mantenendo...

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...