Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2008 | Innovazione

Eye Phone: la guida turistica sul cellulare

Eye Phone è un dispositivo messo a punto da due ingegneri tedeschi, Ernst Pechtl e Hans Geiger, che combina le tre tecnologie del momento: internet, il satellite e il sistema di riconoscimento degli oggetti. Si tratta di uno strumento che, esaminando la foto del posto in cui ci troviamo, è in grado di farci pervenire tutte le relative informazioni di carattere geografico, artistico e culturale di cui abbiamo bisogno. Il procedimento è molto semplice: ci troviamo davanti a un monumento di cui vogliamo conoscere la storia e le caratteristiche artistiche? Basta scattare una foto selezionando con la pennina il dettaglio a cui siamo interessati, cliccare sul tasto verde e immediatamente compariranno i dati che abbiamo richiesto. Il modello Eye Phone ha vinto la European satellite navigation competition, concorso promosso dall’agenzia spaziale europea per il trasferimento tecnologico.  “Potreste voler sapere di più su un monumento, su un panorama ma anche su una pianta, un albero, un tipo di animale e perché no, anche su qualche evento culturale come una sagra o un festival locale. Tutto quello che volete sapere dipende da voi. Il sistema lo riconosce e vi dà diversi tipi di risposte sulla base delle informazioni che voi chiederete” ha spiegato l’ingegnere Ernst Pechtl.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...