Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2013 | Economia

Facebook a giudizio dagli azionisti

Dall’ipo del maggio scorso il titolo di Facebook, quotato a 38 dollari per azione, ha registrato il crollo del 37% e declino del 20% in un mese dopo il flop di Htc First , il primo smartphone con l’app Facebook Home. Nei giorni scorsi Forbes ha pronosticato quattro anni di vita al social network di Menlo Park, come se dovesse seguire le sorti di MySpace o di Yahoo!.  In questo scenario il ceo Mark Zuckerberg si è presentato al primo incontro con gli azionisti , scoprendo che esistono due tiplogie di investitori: quelli che sono disorientati e vogliono un customer service da Zuckerberg per imparare a usare Facebook; e gli investitori interessati esclusivamente al guadagno immediato. Il social network con oltre un miliardo di utenti ha ormai 9 anni. E deve capire quali ambizioni ha da grande nell’era mobile. Il numero uno dei social network, che dalla pubblicità ottiene l’85% dei ricavi, sta mostrando tutti i suoi limiti: il flop di Htc First e la tiepida accoglienza dell’app Facebook Home sono sotto gli occhi di tutti. Secondo Nielsen , gli utenti spendono più tempo su Facebook che sui siti della concorrenza. Gli utenti che hanno visitato il sito ogni giorno sono aumentati al 59,9% , rispetto al 58,3% del quarto trimestre. Secondo Pew , Facebook vanta un’utenza giovane, quella dei teenager, molto appetibile per gli inserzionisti, anche se i ragazzi preferiscono passare più tempo su Instagram e nel mobile le alternative incalzano.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...