Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2012 | Economia

Facebook-caos, rimborsi e rimorsi

Come rovinare un’immagine vincente in poche mosse. E’ quel che sta accadendo a Facebook, la cui quotazione in Borsa sta dando più problemi che guadagni. Dopo il tracollo nei primi giorni a Wall Street, il titolo ora naviga a vista, mentre gli azionisti hanno lanciato una class action contro il ceo Mark Zuckerberg e contro Morgan Stanley.    La banca che ha guidato l’Ipo del social network sta pensando a un rimborso per gli investitori : i maggiori venditori al Nasdaq hanno perso più di 100 milioni di dollari e sono sul piede di guerra. Morgan Stanley ha annunciato una regolamentazione dei prezzi degli scambi avvenuti lo scorso venerdì, durante il debutto a Wall Street: nessuno pagherà più di 43 dollari ad azione. Il 18 maggio, a causa dell’avvio ritardato degli scambi e di altri intoppi, ci sono stati problemi tecnici su acquisti, vendite e cancellazione: alcuni ordini possono essere stati così realizzati male, rovinando così l’Ipo e obbligando la banca a mettere una (tardiva) toppa.   I vertici del sito, nel frattempo, tacciono ma stanno pensando a un passo indietro. Niente ritiro dai mercati, ma un cambio di indice: dal Nasdaq, che raccoglie i titoli tecnologici, al più generico New York Stock Exchange . Nel tentativo di recuperare terreno in Borsa e l’aura di azienda prodigio.   

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...