Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2013 | Attualità

Facebook come la stampa, diffamare è un’aggravante

Insultare qualcuno sulla propria pagina Facebook può essere considerato “ un delitto di diffamazione aggravato dall’aver arrecato l’offesa con un mezzo di pubblicità ” equiparato “sotto il profilo sanzionatorio alla diffamazione commessa con il mezzo della stampa ”. Lo stabilisce una sentenza del tribunale di Livorno, le cui motivazioni sono state depositate nei giorni scorsi. Al centro del caso le affermazioni di Rossella Malanima: poco dopo essere stata licenziata, la ragazza ha pubblicato sulla sua bacheca Facebook affermazioni offensive contro l’azienda e l’ex datore di lavoro.   Il giudice ha richiamato l’articolo in cui il reato di diffamazione è punito più severamente nel caso in cui l’offesa sia recata con il mezzo della stampa così come attraverso “ qualsiasi altro mezzo di pubblicità” . Secondo la sentenza, Facebook ha una “ diffusione incontrollata ”.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...