Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2008 | Attualità

Facebook come MySpace

I dati di comScore hanno individuato in Facebook, Wikipedia, Craiglist e At&t i siti web più sviluppati negli Usa nel 2007. Facebook ha quasi raggiunto MySpace al vertice della classifica dei siti di social-network più gettonati fra gli internauti. È uno degli spunti di riflessione che emerge da uno studio di comScore sullo stato del web negli Usa nel 2007. I dati dell’analisi hanno specificato che il portale di social-network ha visto una crescita dell’81%, a quota 34,7 milioni di visitatori, rispetto al 2006. Ottimo il riscontro anche per l’enciclopedia Wikipedia che ha visto un aumento delle visite pari al 34%, a quota 52 milioni, e per il sito di annunci Craiglist, capace di capitalizzare l’attenzione di 24,5 milioni di visitatori (+74%). L’accordo esclusivo con la Apple per la distribuzione dell’iPhone, ha regalato al sito di At&t l’accesso di 30,2 milioni di visitatori (10,4%). Straordinaria la crescita di Yellow Book Network (137%), a quota 10,4 milioni di visitatori.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...