Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2014 | Economia

Facebook compra WhatsApp per 19 miliardi di dollari

Azioni e contanti per circa 19 miliardi di dollari. Questo il valore della transazione che ha portato Facebook a impadronirsi di WhatsApp , la più popolare applicazione di messaggistica per il mobile. Facebook ha messo sul tavolo 183,9 milioni di proprie azioni pari a circa 12 miliardi di dollari. Poi ha aggiunto un po’ di contanti, pari a 4 miliardi di dollari (un paio di Imu italiane). Per completare l’offerta sono state vincolate 3 miliardi in azioni per i fondatori e i dipendenti della società di messaggistica . C’è da presumere che l’operazione consentirà una integrazione del servizio di messaggistica di Facebook, da sempre un po’carente, con quello di messaggistica mobile per arrivare una gestione integrata della comunicazione scritta. Un passo che potrebbe esser avventato, laddove da parte di Facebook si può presumere una certa arroganza nel credere che l’integrazione tra il social e la messaggistica sia un valore aggiunto universale, mentre la separazione netta tra le due funzioni per molti utenti potrebbe rimanere una scelta a cui non rinunciare. Con una fusione delle funzioni o da una interazione molto stretta, questi utenti migrerebbero repentinamente su altre soluzioni. Per questo  i competitor di WhatsApp potrebbero essere più soddisfatti che preoccupati della cessione . Sicuramente i fondatori di WhatsApp e i dipendenti sono molto, molto contenti.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...