Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2013 | Economia

Facebook conquista anche Fortune

Utenti in calo? Modelli di business troppo statici? Difficoltà a Wall Street? Niente preoccupa  Facebook , che dopo un trimestre economicamente impeccabile (+38% nei ricavi ricavi e pubblicità in salita del 43%) è entrata anche nella classifica delle 500 società più importanti stilata da Fortune . A Menlo Park, sede della compagnia, si gongola , considerate anche le cento posizioni guadagnate rispetto a un anno fa. La consacrazione da parte della stampa finanziaria è la testimonianza del livello raggiunto da Facebook, ormai considerata uno dei grandi esponenti dell’economia americana. Solo Google ha scalato la graduatoria di Fortune più rapidamente del social network , ma Zuckerberg può vantarsi di aver battuto un record che prima apparteneva al motore di ricerca: al sito in blu sono bastati otto mesi dalla quotazione in Borsa per raggiuntere la top500, mentre a BigG ne servirono quattordici. Certo, Google è 55esima, e colossi come Apple (sesta) e Microsoft (35esima) sono lontani. Ma Facebook è diventata grande.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...