Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2012 | Attualità

Facebook e lo status falso che protegge la privacy

L’ultimo tormentone su Facebook è un messaggio di status , di quelli che chiunque può semplicemente pubblicare nella proprio bacheca o diario. Partito dagli Stati Uniti e giunto da poco anche in Italia, lo status virale parla di protezione della privacy, cita una legge statunitense e non è altro che la traduzione italiana di una bufala. “Io, Tal dei Tali, dichiaro quanto segue: Qualsiasi persona o ente o agente o agenzia di qualsiasi governo, struttura governativa o privata, utilizzando o il monitoraggio di questo sito o qualsiasi dei suoi siti associati… ”. La legge citata esiste, ma ovviamente non può essere applicata in Italia. Salvo precedenti accordi, la proprietà intellettuale di una immagine o di un testo nasce con la creazione del prodotto stesso.   Nel nostro Paese è la Siae a garantire la tutela del diritto di copia, che è, come ogni altro diritto di proprietà, cedibile: chiunque pubblichi testi, immagini o altri contenuti su Facebook, ne cede il diritto di copia al social network, come da contratto.  Una notizia falsa, che ha fatto scatenare già milioni di utenti, convinti che con un semplice post in bacheca si possano proteggere i propri segreti.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...