Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2011 | Attualità

Facebook, i Winkelvoss perdono l’ultimo appello

I gemelli Cameron e Tyler Winklevoss, che hanno accusato Facebook di aver rubato loro l’idea del social network , hanno perso l’ultimo appello e pensano di ricorrere alla Corte Suprema americana. I due Winklevoss, la cui vicenda è raccontata dal film The Social Network, non sono riusciti a convincere la Nona Sezione della Corte d’Appello di San Francisco di riconsiderare la decisione presa lo scorso 11 aprile: ha stabilito che il risarcimento stimato in 65 milioni di dollari ricevuto nel 2008 da Mark Zuckerberg è equo e che i due non hanno il diritto di contestare un accordo raggiunto in precedenza.   Senza fornire una spiegazione il giudice ha rifiutato che fossero 11 giudici a rivedere la sentenza originale , emessa inizialmente da una giuria composta da tre giudici. Uno dei legali dei Winklevoss, Jerome Falk, ha spiegato che si sta pensando di ricorrere alla Corte Suprema degli Stati Uniti.   Il portavoce di Facebook, Andrew Noyes, ha invece fatto sapere che l’azienda è soddisfatta delle decisioni del tribunale . La rivisitazione dell’accordo, potrebbe consentire ai fratelli Winklevoss di beneficiare della crescita dal valore di mercato di Facebook, che investitori privati hanno quotato di recente sui 70 miliardi di dollari. Intanto, sul social network pende un’altra causa: quella intentata qualche settimana fa a New York dall’uomo d’affari italo-americano Paul Ceglia, che sostiene di avere un contratto con Zuckerberg stipulato nel 2003, che gli dà diritto all’84% della società

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...