Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Marzo 2014 | Economia

Facebook in realtà virtuale con Oculus

Mark Zuckerberg non ferma la sua voracità tecno-industriale e si aggiudica anche Oculus , società specializzata nello sviluppo e nella produzione di software e hardware per la realtà virtuale. L’acquisizione, che verrà completata entro il prossimo giugno, è costata a Facebook 2 miliardi di dollari , di cui 400 milioni in contanti e 23,1 in azioni del social network. L’operazione conduce Facebook verso un nuovo universo di potenziali esperienze . Il sito 2.0 potrebbe giovarsi delle tecnologie virtuali di Oculus per migliorare e incrementare la sua piattaforma ludica, con videogiochi ad hoc, ma anche sfruttare le competenze del nuovo partner per arrivare, prima o poi, a offrire eventi in diretta ai suoi iscritti, magari con la possibilità di fruirne in un modo assolutamente innovativo. “La nostra missione è di rendere il mondo più aperto e connesso – ha scritto Zuckerberg – […]. Rimane molto da fare per nuove esperienze di condivisione: oltre ai giochi, arriveremo alle partite [seguite] a bordo campo” . Intanto, a Oculus si fregano le mani per il successo fulmineo, dopo una storia tipicamente da web economy 2.0 : fondata da Palmer Luckey, studente 21enne, con i soldi ottenuti tramite crowdfunding (2,4 milioni donati via Kickstarter, oltre a 16 offerti da finanziatori istituzionali), la compagnia ha sviluppato innanzitutto un primo prototipo di occhiali per realtà virtuale partendo da un narmale paio di occhiali da sci. Da lì al caschetto più evoluto, che consente una perfetta virtual-esperienza, il passo è stato breve. Ora il binomio con Facebook garantisce fondi e progetti ad ampio raggio, ben oltre il settore dei videogame, settore nel quale questa tecnologia ha trovato naturale applicazione.  “Aiuteremo Oculus a sviluppare il prodotto – ha promesso Zuckerberg – , ma la compagnia continuerà a operare separatamente da Facebook” . Al social network interessano gli applicativi della realtà virtuale , per diventare in futuro palcoscenico per film ed eventi sportivi, nonché per la didattica, quando per entrare in classe basterà sedersi alla scrivania e indossare un casco super-tecnologico.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...