Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Agosto 2010 | Attualità

Facebook insiste sulla geolocalizzazione

Facebook pigliatutto. Il principe dei social network, dopo aver lanciato Places, ha acquistato la start-up Hot Potato per dare una marcia in più al suo neo-nato servizio di geolocalizzazione. Il sito, rilevato per una cifra che dovrebbe essere compresa fra i 10 e i 15 milioni di dollari, supporterà Facebook nella battaglia contro Foursquare , già insediatosi nel mercato di riferimento. Il portale di Mark Zuckerberg ha dalla sua i suoi 500 milioni di iscritti che, se Places si rivelerà all’altezza delle aspettative, non avranno motivo di utilizzare un programma esterno per comunicare agli amici dove si trovano e come si trovano in determinati posti. Il delirio da condivisione, che vede nella geolocalizzione solo uno dei suoi tasselli, sarà presto tutelato in Germania, dove è al vaglio una nuova legge che vieterà ai datori di lavoro di controllare Facebook e altri social network per studiare i profili delle persone in cerca di un’assunzione presso le loro aziende. Secondo un sondaggio condotto nel 2009 dal sito web CareerBuilder, cieca il 45% dei datori di lavoro utilizza i social network per fare ricerche sui candidati prima di effettuare delle assunzioni. E circa il 35% di essi ha bocciato dei candidati sulla base di ciò che hanno trovato su questi siti, come foto inappropriate, frasi offensive nei confronti di precedenti datori di lavoro o confessioni relative al loro uso di droghe. Con la nuova legge messa a punto dal ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere , che verrà approvata mercoledì dal governo, tutto ciò non sarà più possibile e sarà invece rafforzata la tutela della privacy per tutti i cercatori di lavoro.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...