Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Agosto 2010 | Attualità

Facebook insiste sulla geolocalizzazione

Facebook pigliatutto. Il principe dei social network, dopo aver lanciato Places, ha acquistato la start-up Hot Potato per dare una marcia in più al suo neo-nato servizio di geolocalizzazione. Il sito, rilevato per una cifra che dovrebbe essere compresa fra i 10 e i 15 milioni di dollari, supporterà Facebook nella battaglia contro Foursquare , già insediatosi nel mercato di riferimento. Il portale di Mark Zuckerberg ha dalla sua i suoi 500 milioni di iscritti che, se Places si rivelerà all’altezza delle aspettative, non avranno motivo di utilizzare un programma esterno per comunicare agli amici dove si trovano e come si trovano in determinati posti. Il delirio da condivisione, che vede nella geolocalizzione solo uno dei suoi tasselli, sarà presto tutelato in Germania, dove è al vaglio una nuova legge che vieterà ai datori di lavoro di controllare Facebook e altri social network per studiare i profili delle persone in cerca di un’assunzione presso le loro aziende. Secondo un sondaggio condotto nel 2009 dal sito web CareerBuilder, cieca il 45% dei datori di lavoro utilizza i social network per fare ricerche sui candidati prima di effettuare delle assunzioni. E circa il 35% di essi ha bocciato dei candidati sulla base di ciò che hanno trovato su questi siti, come foto inappropriate, frasi offensive nei confronti di precedenti datori di lavoro o confessioni relative al loro uso di droghe. Con la nuova legge messa a punto dal ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maiziere , che verrà approvata mercoledì dal governo, tutto ciò non sarà più possibile e sarà invece rafforzata la tutela della privacy per tutti i cercatori di lavoro.

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...