Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2008 | Attualità

Facebook: multa da 873 milioni a uno spammer

Il suo nome è sinonimo di amicizia, social-networking e community ma, se viene colpito, è capace di diventare spietato. Si tratta di Facebook, portale di social network, che ha vinto una causa nei confronti dello spammer canadese Adam Guerbuez. Guerbuez ha invaso il popolare sito con milioni di messaggi non desiderati ed è stato condannato da una corte distrettuale degli Stati Uniti. La società fondata da Mark Zuncherberg ha vinto la causa intentata quattro mesi fa contro l’haker, costretto ora a pagare 873 milioni di dollari di multa. Il direttore della sicurezza del social network, Max Kelly, ha dichiarato che questo è un ammonimento per chiunque abbia mai pensato di poter utilizzare il sito per azioni di spamming ai danni degli oltre 120 milioni di utenti. Nonostante questa vittoria, la compagnia di Palo Alto ammette che la battaglia contro gli spammer è solo agli inizi e la strada per sconfiggere questo tipo di abuso è ancora molto lunga. Guerbeuz ha inoltrato oltre quattro milioni di messaggi a migliaia di membri del sito messaggi pubblicitari, riguardanti principalmente prodotti sessuali, come pillole per combattere l’impotenza o creme per migliorare le prestazioni, e droghe, tra cui la marijuana. Il canadese Adam, che spammava per contro della società Atlantis Blue Capital, non è il primo ad incorrere in una sanzione del genere: Sanford Wallace aveva sfruttato per scopi analoghi MySpace ed era stato condannato a pagare un ammenda di 230 milioni di dollari.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...