Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2012 | Attualità

Facebook non aiuta lo studio

Compiti a casa e social network sono una cattiva combinazione se si desidera un voto alto . Lo studio pubblicato dalla rivista Computers & Education suggerisce agli studenti che stare sui libri e al contempo aggiornare il proprio status , rispondere a un sms o a una e-mail potrebbe non essere una buona idea. Di certo, i dati emersi dall’osservazione di 1.624 studenti universitari dicono che gli esami ci rimettono.   In media gli studenti sotto osservazione nello studio hanno inviato 97 messaggi di testo e trascorso 101 minuti su Facebook ogni giorno. Gli autori sono convinti che un forte scambio input/output sia una tassa che il cervello deve pagare costantemente. In altri termini, si vuole indicare un nesso, con una causa e un effetto e non semplicemente descrivere dei dati. Significa che anche i cosiddetti nativi digitali sono meno multitasking di quanto si credano.

Guarda anche:

florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...