Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Luglio 2014 | Attualità

Facebook: non manipoleremo più le emozioni

Sheryl Sandberg, il direttore operativo di Facebook, promette che il social network non tenterà più di manipolare le emozioni dei sui utenti come sembra abbia fatto in una settimana del 2012 su oltre 689mila iscritti. Manipolando i news feed degli iscritti, il gruppo ha scoperto che mostrando meno storie positive, gli utenti tendono a pubblicare post più negativi e viceversa. Sandberg si dice dispiaciuta che la ricerca sia stata  “mal comunicata”. “Facebook ha chiesto scusa e certamente non vuole fare nulla che possa deludere gli utenti” , ha spiegato la donna in un’intervista sulla rete tv indiana Ndtv rilasciata mentre si trovava in India. “Si è trattato di una settimana, di un piccolo esperimento… quel che conta qui è che prendiamo seriamente la privacy delle persone”. L’esperimento di Facebook ha già scatenato le critiche di molti utenti e l’interesse dell’Information Commissioner’s Office, l’autorità britannica indipendente che tutela la privacy degli individui. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...