Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2009 | Attualità

Facebook non spopola in Cina

Prima fenomeno minimal e un po’ snob, in antitesi al kitsch e poco funzionale Myspace, ora fenomeno di massa senza esitazioni. Ecco riassunta, in poche battute, l’ascesa del social network per eccellenza: Facebook, ormai utilizzato quotidianamente da più di 175 milioni di persone e per molti utenti vera e propria ossessione. Crescono i partecipanti della grande comunità virtuale, si contano i primi studi sociologici e scientifici sul fenomeno ma, strano a dirsi, in Cina solo un internauta su 1.000 usa Facebook. Il mercato potenzialmente più grande conta quindi solo 300.000 utenti, a riprova della diffusione limitata della rete nella nazione più popolata del globo, il cui governo ha inoltre imposto severe restrizioni d’accesso ai portali news e non solo. In Cina esiste inoltre una sorta di web parallelo, in cui i portali dominanti nel resto del mondo si scontrano con la supremazia degli epigoni locali: e dunque Google viene quotidianamente battuto da Baidu , Yahoo (che ha stipulato un particolare accordo con il governo di Pechino) rivaleggia con Sina e Sohu, mentre QQ è più popolare di Microsoft Messenger . Xiaonei, con 15 milioni di iscritti, è invece il social network più utilizzato. Fattori culturali, politici e commerciali hanno fin qui determinato il buco nell’acqua in territorio cinese, e gli utenti locali, ormai assuefatti a una censura spesso capillare, si sono dimostrati meno entusiasti dei loro colleghi europei e americani. Sarebbe stata proprio la censura governativa, secondo indiscrezioni, a oscurare la versione in mandarino di Facebook la scorsa estate, nei giorni della sua inaugurazione. Ma, tra blog e chat, le voci dissidenti trovano comunque terreno fertile, e il mondo virtuale resta spazio privilegiato per la diffusione di informazione scomoda. Pirateria civile, con tutti i difetti e i rischi del caso.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...