Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2014 | Innovazione

Facebook Paper ha un problema, il nome

Poche ore fa, negli Stati Uniti, ha esordito Paper, il nuovo aggregatore news di Facebook che in pratica offre agli utenti mobili del social network – tramite un’applicazione specifica – un giornale fatto su misura. Il servizio però potrebbe cambiare nome a causa di un conflitto con FiftyThree, azienda che aveva registrato in precedenza una app battezzata Paper .  Zuckerberg & Co. non si sono premurati di verificare se altre compagnie avessero già usufruito del medesimo nome per un software dedicato alla telefonia mobile e ora rischiano di dover modificare il loro servizio, onde evitare cause per violazione del marchio e confusione tra gli utenti. Il Paper originale permette di catturare tramite disegni, appunti, immagini e diagrammi le proprie idee su iPad, in un’unico documento, mentre quello inventato da Facebook mira all’informazione. In un’eventuale causa legale, il social network potrebbe difendersi sostenendo che FiftyThree ha registrato il marchio Paper by FiftyThree, non Paper. Circa due anni fa, però, Facebook aveva portato Lamebook e Teachbook in tribunale, in quanto nei loro nomi era presente il termine ‘book’ che, tra l’altro, non era nemmeno un trademark, ma un nome comune.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...