Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2014 | Innovazione

Facebook Paper ha un problema, il nome

Poche ore fa, negli Stati Uniti, ha esordito Paper, il nuovo aggregatore news di Facebook che in pratica offre agli utenti mobili del social network – tramite un’applicazione specifica – un giornale fatto su misura. Il servizio però potrebbe cambiare nome a causa di un conflitto con FiftyThree, azienda che aveva registrato in precedenza una app battezzata Paper .  Zuckerberg & Co. non si sono premurati di verificare se altre compagnie avessero già usufruito del medesimo nome per un software dedicato alla telefonia mobile e ora rischiano di dover modificare il loro servizio, onde evitare cause per violazione del marchio e confusione tra gli utenti. Il Paper originale permette di catturare tramite disegni, appunti, immagini e diagrammi le proprie idee su iPad, in un’unico documento, mentre quello inventato da Facebook mira all’informazione. In un’eventuale causa legale, il social network potrebbe difendersi sostenendo che FiftyThree ha registrato il marchio Paper by FiftyThree, non Paper. Circa due anni fa, però, Facebook aveva portato Lamebook e Teachbook in tribunale, in quanto nei loro nomi era presente il termine ‘book’ che, tra l’altro, non era nemmeno un trademark, ma un nome comune.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...