Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Aprile 2014 | Attualità

Facebook pensa a fare la banca

Con più di un miliardo di iscritti, il social network più grande del mondo ora punta alla sua moneta elettronica. Dopo l’esplosione del fenomeno Bitcoin, Facebook vuole diventare una banca di denaro virtuale. Lo afferma il Financial Times , che ricorda come Mark Zuckerberg abbia già tentato, e poi abbandonato, questa strada con i Credits. Ora il social network ci riprova: secondo il quotidiano economico la società è in attesa di avere da Dublino l’ok per un servizio di moneta elettronica valido in Europa. Fra poche settimane Facebook dovrebbe ottenere dall’autorità irlandese l’approvazione per un servizio che consentirà ai suoi utenti di salvare denaro sulla piattaforma e usarlo per fare pagamenti, anche per scambi di denaro fra gli stessi iscritti, tipo Money Transfer. Per questo il social network, sempre stando al Financial Times , starebbe discutendo potenziali collaborazioni con almeno tre start-up londinesi che offrono servizi internazionali di trasferimento di denaro online. Tra queste la Azimo, per cui Zuckerberg avrebbe già tirato fuori 10 milioni per ingaggiarne il co-fondatore come direttore dello sviluppo del prodotto. Al momento, da Facebook non si conferma nulla, ma negli Usa l’azienda ha già un’autorizzazione per alcune forme di trasferimento di denaro all’interno del social network, per l’acquisto delle app interne, soprattutto giochi.

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...