Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2012 | Attualità

Facebook punita per un like di troppo

Facebook verserà 10 milioni di dollari in beneficenza per risolvere una disputa sulla sua presunta violazione dei diritti dei suoi utilizzatori. Lo riporta il New York Times , sottolineando che l’a zione legale era stata avanzata da cinque utenti del social network, che hanno accusato Facebook di aver pubblicizzato i loro ” Mi piace ” su alcune pubblicità senza pagarli o offrire loro la possibilità di non partecipare all’iniziativa . I cinque ‘amici’ ritengono quindi che il social network abbia violato i diritti sull’uso dei loro nomi, delle loro fotografie e dei loro “Mi Piace”.   L’accordo – mette in evidenza il quotidiano  – è stato raggiunto lo scorso mese ma reso noto solo in questi giorni. Senza un’intesa Facebook avrebbe rischiato una class-action che le sarebbe potuta costare miliardi di dollari. Il giudice distrettuale, Lucy Koh, ha riconosciuto danni economici nell’uso da parte di Facebook di nomi, fotografie e gusti dei cinque utenti. “ La California da tempo riconosce il diritto a tutelare il nome e i gusti delle persone dall’appropriazione da parte di altri” .   Oltre a risolvere problemi legali il social network dovrà trovare presto un sostituto nel ruolo di responsabile delle tecnologie. Perché Bret Taylor, il chief technology officer di Facebook, lascerà la società alla fine dell’estate . Lo riporta AllThingsDigital, citando alcune fonti. Un’uscita pesante che rischia di innervosire gli investitori: Taylor, infatti, ha la responsabilità della piattaforma di Facebook e un cambio in un settore così cruciale è visto come motivo di preoccupazione.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...