Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2011 | Attualità

Facebook rallenta (solo un po’) la marcia

Facebook cresce a singhiozzo. La notizia, di per sé, non è preoccupante, ma può far riflettere coloro i quali scommettono su uno sviluppo continuo dei social network e, in particolare, della piattaforma ideata da Mark Zuckerberg. In Canada, Norvegia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti, l’utenza è in calo : secondo il sito Inside Facebook, negli Usa si sono persi 5,8 milioni di iscritti nel mese di maggio, mentre nello stato confinante il calo è stato di 1,5 milioni di account. Negli altri paesi citati l’emorragia è stata minore, con circa 100mila utenti smarriti per strada da ciascuna bandiera. Nel complesso, il social network continua la sua espansione globale e avvicina la soglia dei 700 milioni di iscritti (687 milioni in maggio, con 11,8 milioni di nuovi profili), ma l’effetto mania va scemando, mentre i mercati più importanti, Cina esclusa, sono stati ormai conquistati. “Quando Facebook raggiunge circa il 50% della popolazione di un paese, il tasso di crescita generalmente cala – dice Eric Eldon, uno dei ricercatori di Inside Facebook -. Sin qui, Facebook è stato capace di rintuzzare le perdite e le situazioni di stallo con la crescita nei paesi in via di sviluppo, come Messico, Brasile e India” Una vera diffusione in Cina potrebbe far salire il numero degli utenti fino alla fatidica soglia del miliardo, ma le severe norme cui la rete è sottoposta all’ombra della Grande Muraglia non agevolano l’ascesa dei social network, a meno di non aderire alle limitazioni imposte dal governo locale, perdendo così credibilità agli occhi dei paesi e dei mercati occidentali. Facebook dovrà quindi differenziare le proprie attività e i propri servizi, cercando di attrarre nuovi investimenti pubblicitari per via dell’offerta e non solo del costante aumento dell’utenza. La recente apertura all’e-commerce va proprio in questa direzione.  

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...