Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2014 | Attualità

Facebook scopre Paper, l’aggregatore di notizie

Sembra arrivato il tempo di Facebook Paper, l’aggregatore news del più popolare tra i social network, che dovrebbe essere attivato entro la fine di gennaio . Da almeno un anno si parla del progetto di Mark Zuckerberg che vedrebbe il sito in blu entrare in competizione con Google News e il nuovo News Digest di Yahoo!. Facebook non può permettersi di perdere terreno in alcun settore : il pubblico giovane è in fuga dal social network, attirato dall’immediatezza di Twitter, delle chat e dei servizi di messaggistica istantanea, mentre gli adulti trovano poco interessanti molti dei contenuti veicolati dal sito. Così, l’arrivo organizzato, massiccio e ben pubblicizzato delle notizie giornalistiche garantirebbe una nuova ondata di traffico e di contenuti di qualità. Una svolta verso l’informazione che potrebbe cambiare l’identità di Facebook , non più paradiso esclusivo del perdere tempo online, sbriciando gli affari altrui, ma anche ricettacolo di news selezionate su misura dell’utente ed estrapolate dai più importanti giornali presenti sul web, da passare in rassegna tra un like e l’altro.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...