Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Maggio 2010 | Attualità

Facebook, uno su mille ce la fa

Google stila la classifica dei mille siti più visitati di internet , sfruttando le tecnologie di DoubleClick AdPlanner , servizio acquisito da Mountain View nel 2007 e destinato agli inserzionisti, che possono così pianificare al meglio le proprie campagne pubblicitarie passando per i portali più adatti a ciascun prodotto. In testa alla lunga lista, ça va sans dire, Facebook. Il più celebre dei social network è ormai punto di riferimento del web e può contare su 540 milioni di visitatori unici al mese. A debita distanza Yahoo! , che con i suoi servizi di ricerca e correlati cattura 490 milioni di internauti ogni trenta giorni. Ma, mentre la comunità di Facebook conta su 570 milioni di pagine viste, la compagnia di Sunnyvale, nonostante il secondo posto, si ferma a 70 milioni.   Il successo di social network e community, oltre che dalla leadership di Facebook, passa anche per il 18esimo posto di Twitter, il 26esimo di MySpace, il 31esimo di Flickr, il 32esimo di Photobucket , il 33esimo di Tianya e il 56esimo di Linkedin. Ottimo piazzamento per Wikipedia, quarto posto, e importante risultato raggiunto da Blogspot. La piattaforma è settima, davanti a colossi come Baidu e Amazon, a testimonianza della crescente importanza di portali di questo genere. Presente nei primi cento siti più cliccati un sito di gioco online, Partypoker al 59esimo posto, a rappresentare una delle categorie più gettonate in rete. Megaupload, portale di riferimento per il file sharing e la visione di contenuti in streaming, è 60esimo: piazzamento che dà l’idea dell’entità di un fenomeno sempre più difficile da arginare.   Motori di ricerca e portali web sono presenti in buon numero nelle zone alte della graduatoria , grazie alla loro capacità di far da collettori di diversi tipi d’utenza. Ecco dunque che, nelle prime quindici piazze si trovano Live.com, Baidu, Msn, Sina, Bing, 163.com. Sorprende in positivo il quarto posto di Wikipedia, con oltre 310 milioni di visitatori unici al mese. In Italia, il sito più visitato è il portale Libero (232esimo in graduatoria) , che precede Virgilio (318esimo), eBay.it (430esimo) e Alice (480esimo). Buona popolarità per Repubblica.it, il cui servizio news vale la 545esima piazza su scala globale. L’elenco sarà aggiornato mensilmente ed è destinato a diventare un riferimento per addetti ai lavori e curiosi riguardo i trend della rete.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...