Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Dicembre 2012 | Economia

Facebook va alle Cayman, schiva il fisco

Finanza creativa , sembra questo il motto delle grandi compagnie internet. Facebook non fa eccezione e, come Amazon, Google, Microsoft e Apple prima di lei, prova ogni mezzo legale per pagare meno tasse . L’ultima trovata sfrutta una scappatoia offerta dalla legge britannica che permette di inviare denaro alle isole Cayman : una volta depositati gli introiti nel paradiso fiscale, le imposte da pagare sui guadagni fatti in Europa sono minime. Mark Zuckerberg e soci hanno sfruttato la sede internazionale in Irlanda (già di per sé Paese a tassazione agevolata per le imprese hi-tech) per spedire ai caraibi mezzo miliardo di euro. Così facendo, al Regno Unito sono andati emolumenti per soli 300mila euro nel 2011 , contro profitti dichiarati per oltre 10 milioni dal quartier generale di Dublino. “Facebook rispetta tutte le più importanti norme aziendali, comprese quelle sulle contabilità e le tasse – ha detto un portavoce del social network -. Abbiamo il nostro quartier generale internazionale in Irlanda che impiega più di 400 persone e una serie di uffici locali più piccoli che forniscono servizi in tutta Europa” . Tutto vero, ma presto le leggi britanniche (ed europee) potrebbero cambiare. La crisi economica ha messo alle strette i governi dell’Unione, nessuno si può più permettere agevolazioni ai grossi marchi della rete.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...