Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Dicembre 2012 | Economia

Facebook va alle Cayman, schiva il fisco

Finanza creativa , sembra questo il motto delle grandi compagnie internet. Facebook non fa eccezione e, come Amazon, Google, Microsoft e Apple prima di lei, prova ogni mezzo legale per pagare meno tasse . L’ultima trovata sfrutta una scappatoia offerta dalla legge britannica che permette di inviare denaro alle isole Cayman : una volta depositati gli introiti nel paradiso fiscale, le imposte da pagare sui guadagni fatti in Europa sono minime. Mark Zuckerberg e soci hanno sfruttato la sede internazionale in Irlanda (già di per sé Paese a tassazione agevolata per le imprese hi-tech) per spedire ai caraibi mezzo miliardo di euro. Così facendo, al Regno Unito sono andati emolumenti per soli 300mila euro nel 2011 , contro profitti dichiarati per oltre 10 milioni dal quartier generale di Dublino. “Facebook rispetta tutte le più importanti norme aziendali, comprese quelle sulle contabilità e le tasse – ha detto un portavoce del social network -. Abbiamo il nostro quartier generale internazionale in Irlanda che impiega più di 400 persone e una serie di uffici locali più piccoli che forniscono servizi in tutta Europa” . Tutto vero, ma presto le leggi britanniche (ed europee) potrebbero cambiare. La crisi economica ha messo alle strette i governi dell’Unione, nessuno si può più permettere agevolazioni ai grossi marchi della rete.

Guarda anche:

italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...