Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2012 | Economia

Facebook-Yahoo!, la guerra è finita

Guerra finita, almeno per il momento, tra Yahoo! e Facebook che preferiscono allearsi contro Google. I due colossi di internet sembrano voler sotterrare l’ascia di guerra nel reciproco scambio di accuse su presunte violazioni di brevetti .   Le ostilità erano iniziate nel marzo scorso quando Yahoo! aveva accusato il social network di aver violato 12 suoi brevetti. Facebook, in procinto di approdare in Borsa, aveva risposto prima con l’acquisto di un corposo numero di brevetti per diverse centinaia di milioni di dollari (tra cui un pacchetto di 740 licenze dal gigante dei computer Ibm). E poi aveva portato in tribunale la Yahoo! con la stessa accusa di furto. Per entrambe le società americane si prospettava così un lungo periodo di costosissime cause e controcause a cui, a quanto pare, hanno preferito rinunciare.   Secondo fonti accreditate, il portale e il social network avrebbero siglato un accordo strategico di ampio respiro , che riguarda l’utilizzo congiunto di alcuni brevetti strategici. Non sarebbe previsto il pagamenti in denaro. A sorpresa l’accordo prevede anche una inedita e decisiva alleanza nel mondo della pubblicità in rete. I due ex-nemici avrebbero infatti deciso di vendere insieme le inserzioni pubblicitarie sul web . Insieme acquisterebbero più peso strategico.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...