Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2013 | Innovazione

Fairphone, in arrivo lo smartphone equo-solidale

I cellulari di ultima generazione possono essere anche attenti ai diritti di chi li costruisce, così come all’impatto ambientale prodotto da tutti i materiali che li compongono: è il caso di Fairphone, primo smartphone equo-solidale . La start-up olandese che dà il nome al dispositivo si fregia di offrire hardware e software di alto livello, ma anche di controllare tutta la filiera produttiva in modo tale da non penalizzare alcuno dei lavoratori che partecipano alla catena. Fairphone seleziona i fornitori secondo il criterio della solidarietà (escludendo così materiali preziosi che potrebbero finanziare criminalità o potentati senza scrupoli), monitora le condizioni di lavoro degli operai alle catene di assemblaggio, promuove l’open source anche nel campo del design e usa imballaggi minimi. Di tutto questo informa costantemente l’utenza. Il cellulare, in linea con i principi equo-solidali, è progettato per durare a lungo : monta una versione di Android 4.2 modificata da Kwame Corp., specializzata in app di utilità sociale, uno schermo da 4,3 pollici e un processore Mediatek quad-core da 1,2 Ghz. Le fotocamere sono da 8 e 1,3 megapixel. Il prezzo, per quanto possibile, è in linea con le intenzioni della compagnia: Fairphone costa 325 euro Iva inclusa ed è quindi catalogabile come cellulare low cost.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...