Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2022 | Attualità, Disinformational

Fake news del web: caso Iervolino uno dei tanti

L’elenco dei personaggi noti la cui morte è stata erroneamente veicolata dai media è in continuo aggiornamento. L’ultimo caso risale a pochi giorni fa quando è stata annunciata la morte di Rosa Russo Iervolino, ex Ministro degli interni ed ex Sindaco di Napoli. La notizia è circolata prima sui social e successivamente rilanciata da alcune testate nazionali. Per bloccare il flusso di fake news sono intervenuti i suoi figli, smentendo la notizia. 

Prima della Iervolino era già toccato al procuratore di calcio Mino Raiola, dato per morto prima a gennaio e poi il 28 aprile di quest’anno, due giorni prima dell’effettivo decesso avvento il 30 aprile. Anche in questo caso il team di comunicazione era stato costretto a pubblicare la smentita sui suoi canali social. 

Sempre negli ultimi mesi la stessa bufala è circolata sulla presunta morte di Michael Schumacher, ricoverato in stato vegetativo dal dicembre 2013 a causa di un incidente sugli sci, più volte dato per morto dai siti a caccia di visualizzazioni facili. Il 18 agosto si è diffusa invece la notizia della morte del rapper Ghali a seguito di un incidente stradale, la news è diventata in pochissimo tempo tra le più ricercate su Google. 

Sempre ad agosto il titolo acchiappa-click pubblicato su diversi siti: “Celentano è morto”. In questo caso qualcuno ha volutamente giocato con il cognome del celebre cantautore per annunciare la morte di Carmine Celentano, imprenditore salernitano deceduto dopo un incidente stradale. 

Anche per Giorgio Armani è stato necessario ricorrere a una smentita, dopo l’apertura di una pagina Facebook dal nome “R.I.P Giorgio Armani” che in pochissimo tempo ha raccolto un milione di Mi Piace. 

Ma la lista è molto più lunga. Stessa macabra sorte è toccata a tantissimi personaggi noti del mondo dello spettacolo e della tv: Vasco Rossi, Cristina De Sica, Bruno Pizzul, Silvio Berlusconi, Papa Ratzinger sono solo alcune delle persone che hanno visto il proprio finto necrologio dilagare rapidamente su social e web e sono stati costretti a intervenire per bloccare le fake news dilaganti. 

 

di Serena Campione

fake-news
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...