Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Economia

Famiglie italiane, la tecnologia è notebook

La tecnologia ormai è parte integrante della vita degli italiani, elemento immancabile delle case moderne. Ma quali sono le caratteristiche delle famiglie tecnologiche e qual è il rapporto con il mondo dell’innovazione? L’istituto di ricerca Makno/Abis ha analizzando i profili di 339 famiglie italiane . Il campione delle famiglie tecnologiche è per lo più composto da coppie con figli che vivono a casa (82%). La maggioranza ha figli sotto i 14 anni, di cui il 34,9% di età compresa tra i 6 e i 13 anni e il 30,4% sotto i 6 anni. In termini di dispositivi, quello che non manca nelle famiglie è sicuramente il notebook (presente nel 95,5% dei casi), che ha ormai preso il posto del desktop (solo 70%). Tv e smartphone seguono a breve distanza con una penetrazione di circa il 90% , mentre i videogame sono presenti nel 75% delle case italiane. Nelle famiglie con figli è più frequente che siano presenti tutti i device. In particolare, in media gli smartphone sono presenti soprattutto nella famiglie con figli grandi (2,9 device per famiglia), i videogamesin quelle con ragazzi tra i 6 e i 19 anni (4,1) e i notebook in quelle con figli tra i 14 e i 19 anni (2,1).

Guarda anche:

tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...