Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2007 | Economia

Famiglie italiane sempre più tecnologiche

Il personal computer è ormai presente nel 50,4% delle famiglie italiane. Oltre il 33% di queste possiede una connessione internet, ma solo il 22,5% utilizza modalità di connessione moderne. E’ quanto emerge dalla ricerca sulla penetrazione dei beni di consumo durevoli condotta da GfK MS Italia, in collaborazione con GfK Panel Services. I computer più diffusi sono ancora i tradizionali PC desktop che raggiungono una penetrazione del 42,7%, mentre i PC notebook si attestano a quota 11,1%. Solo il 3,1% del totale di possessori di PC e l’1,6% del totale del campione possiede sia il computer da casa sia il portatile. Sul totale delle famiglie che dispongono di un PC, il 33% non si connette da casa, e l’11,6% utilizza ancora connessioni con modem 56K.    Sono invece meno le famiglie che hanno il forno a microonde (penetrazione 42,7%) e la lavastoviglie (penetrazione 35,4%). Crescono anche le famiglie che preferiscono i televisori piatti: i tv Lcd sono presenti nell’8,9% delle case degli italiani, i plasma nel 4%, mentre i sistemi home theatre sono appannaggio del 9,5% del campione analizzato.   La ricerca è condotta su un campione di 8.000 famiglie italiane e rappresentativo di 21.664.000 milioni di famiglie e di 57.733.000 individui. La ricerca fornisce informazioni sui prodotti più diffusi tra 70 beni di consumo durevoli di un settore che, sulla base dei dati Panel GfK, vale 22,5 Miliardi di euro.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...