Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2014 | Economia

Fantasma web tax: tutto rinviato

Sabato 1 marzo sarebbe dovuta entrare in vigore la web tax , regolamento che vietava alle aziende italiane di comprare pubblicità online da società che non hanno partita Iva italiana. Tutti i clienti nazionali di Google, Amazon, Yahoo! e Microsoft, dunque, sarebbero risultati fuori legge. Il Governo Letta aveva pensato il provvedimento per racimolare imposte dagli enormi profitti che le compagnie internet straniere ottengono in Italia, salvo poi pagare tasse (agevolate) altrove, dove hanno sede fiscale i colossi della rete (Irlanda, Lussemburgo, Olanda).  L’esecutivo guidato da Matteo Renzi ha però stralciato la norma, di fatto inapplicabile nell’immediato e probabilmente lesiva di alcuni dei diritti garantiti dall’Unione europea sul commercio e il mercato. “Ne riparleremo in un quadro di normativa europea” , ha detto via Twitter Graziano Delrio, braccio destro del premier, prefigurando un dibattito a livello continentale sul comportamento delle granzi aziende del mercato internet, con la cooperazione della Commissione europea. Il faccia a faccia tra Google & Co. e i governi locali, in tempi di crisi quanto mai ansiosi di riscuotere tasse sugli introiti milionari del web, è solo rinviato.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...