Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2014 | Economia

Fantasma web tax: tutto rinviato

Sabato 1 marzo sarebbe dovuta entrare in vigore la web tax , regolamento che vietava alle aziende italiane di comprare pubblicità online da società che non hanno partita Iva italiana. Tutti i clienti nazionali di Google, Amazon, Yahoo! e Microsoft, dunque, sarebbero risultati fuori legge. Il Governo Letta aveva pensato il provvedimento per racimolare imposte dagli enormi profitti che le compagnie internet straniere ottengono in Italia, salvo poi pagare tasse (agevolate) altrove, dove hanno sede fiscale i colossi della rete (Irlanda, Lussemburgo, Olanda).  L’esecutivo guidato da Matteo Renzi ha però stralciato la norma, di fatto inapplicabile nell’immediato e probabilmente lesiva di alcuni dei diritti garantiti dall’Unione europea sul commercio e il mercato. “Ne riparleremo in un quadro di normativa europea” , ha detto via Twitter Graziano Delrio, braccio destro del premier, prefigurando un dibattito a livello continentale sul comportamento delle granzi aziende del mercato internet, con la cooperazione della Commissione europea. Il faccia a faccia tra Google & Co. e i governi locali, in tempi di crisi quanto mai ansiosi di riscuotere tasse sugli introiti milionari del web, è solo rinviato.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...