Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2023 | Attualità

Fari puntati su ‘Motor Valley’, docufilm sul distretto emiliano dei motori

Il film ricostruisce il motivo per cui alcune delle auto e delle moto più amate al mondo siano nate proprio fra Emilia e Romagna.

Al via l’11 marzo, con una proiezione al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, la vita cittadina di ‘Motor Valley’ di Stefano Ferrari, il primo docufilm ufficiale sulla storia del distretto industriale situato in Emilia-Romagna, noto a livello mondiale per essere il luogo dove sono nate e hanno tuttora sede alcune delle industrie automobilistiche e motociclistiche più importanti al mondo.

Cento anni di Valle dei Motori

In lingua italiana con sottotitoli in inglese, la pellicola racconta la storia di luoghi, personaggi e imprese che sono nati come grandi sogni per diventare grandi leggende. “Grazie al contributo di quasi quaranta protagonisti”, racconta il regista, “siamo stati in grado di raccontare cento anni di storia della valle dei motori, quella striscia lunga cento miglia nella quale sono sorti e continuano a conquistare trionfi, sportivi, commerciali e di alta qualità alcuni fra i più grandi marchi di auto e di moto del mondo”. Fra i 36 protagonisti intervistati dal giornalista cineasta ci sono, fra gli altri, Piero Ferrari e Tonino Lamborghini, Horacio Pagani e Gianpaolo Dallari, l’ex pilota di Formula Uno Jody Scheckter e l’ex team principal e ad del Cavallino, Stefano Domenicali.

Perché proprio fra Emilia e Romagna

La produzione ha raccontato per la prima volta nella storia perché la Motor Valley – oltre 16mila aziende dell’indotto e migliaia di ingegneri, tecnici, addetti, operai specializzati e artigiani – sia sorta proprio in questa fetta d’Italia e non altrove, in un contesto speciale dove trionfano, insieme, opere d’arte, grande gastronomia e paesaggi fantastici. “E poi c’è lo spirito agonistico”, precisa Stefano Ferrari, “il cronometro come riferimento, la bellezza e la velocità che si fondono insieme, le vittorie, i traguardi, i trofei, i drammi, le tragedie”.

Un brand prima di essere un titolo

Prima ancora di essere un film documentario, la valle dei motori è un brand. Motor Valley Development è infatti l’Associazione che riunisce tutti i marchi a due e quattro ruote della Terra dei Motori che si allunga fra l’Emilia e la Romagna: un distretto industriale unico al mondo, con 16 miliardi di fatturato annuo e un export di 7 miliardi. Da poco alla presidenza dell’associazione è stato riconfermato per altri due anni Claudio Domenicali, stesso cognome di Stefano ma nessuna parentela se non la comune passione per i motori che lo ha portato ad essere amministratore delegato di Ducati.

di Daniela Faggion

Docufilm Motor Valley

Guarda anche:

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...
Il diorama di Piazza San Marco (foto: profilo Instagram di Maurizio Lampis)

A Venezia il più grande diorama in Lego di Piazza San Marco

L’opera è stata realizzata a Cagliari in otto mesi di lavoro e viene esposta nel capoluogo veneto fino a maggio. Piazza San Marco in mattoncini Una Piazza San Marco in miniatura, eppure la più...