Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2023 | Attualità

Fari puntati su ‘Motor Valley’, docufilm sul distretto emiliano dei motori

Il film ricostruisce il motivo per cui alcune delle auto e delle moto più amate al mondo siano nate proprio fra Emilia e Romagna.

Al via l’11 marzo, con una proiezione al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, la vita cittadina di ‘Motor Valley’ di Stefano Ferrari, il primo docufilm ufficiale sulla storia del distretto industriale situato in Emilia-Romagna, noto a livello mondiale per essere il luogo dove sono nate e hanno tuttora sede alcune delle industrie automobilistiche e motociclistiche più importanti al mondo.

Cento anni di Valle dei Motori

In lingua italiana con sottotitoli in inglese, la pellicola racconta la storia di luoghi, personaggi e imprese che sono nati come grandi sogni per diventare grandi leggende. “Grazie al contributo di quasi quaranta protagonisti”, racconta il regista, “siamo stati in grado di raccontare cento anni di storia della valle dei motori, quella striscia lunga cento miglia nella quale sono sorti e continuano a conquistare trionfi, sportivi, commerciali e di alta qualità alcuni fra i più grandi marchi di auto e di moto del mondo”. Fra i 36 protagonisti intervistati dal giornalista cineasta ci sono, fra gli altri, Piero Ferrari e Tonino Lamborghini, Horacio Pagani e Gianpaolo Dallari, l’ex pilota di Formula Uno Jody Scheckter e l’ex team principal e ad del Cavallino, Stefano Domenicali.

Perché proprio fra Emilia e Romagna

La produzione ha raccontato per la prima volta nella storia perché la Motor Valley – oltre 16mila aziende dell’indotto e migliaia di ingegneri, tecnici, addetti, operai specializzati e artigiani – sia sorta proprio in questa fetta d’Italia e non altrove, in un contesto speciale dove trionfano, insieme, opere d’arte, grande gastronomia e paesaggi fantastici. “E poi c’è lo spirito agonistico”, precisa Stefano Ferrari, “il cronometro come riferimento, la bellezza e la velocità che si fondono insieme, le vittorie, i traguardi, i trofei, i drammi, le tragedie”.

Un brand prima di essere un titolo

Prima ancora di essere un film documentario, la valle dei motori è un brand. Motor Valley Development è infatti l’Associazione che riunisce tutti i marchi a due e quattro ruote della Terra dei Motori che si allunga fra l’Emilia e la Romagna: un distretto industriale unico al mondo, con 16 miliardi di fatturato annuo e un export di 7 miliardi. Da poco alla presidenza dell’associazione è stato riconfermato per altri due anni Claudio Domenicali, stesso cognome di Stefano ma nessuna parentela se non la comune passione per i motori che lo ha portato ad essere amministratore delegato di Ducati.

di Daniela Faggion

Docufilm Motor Valley
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...